Tutto questo consente di raccogliere sangue oltre al fabbisogno di Mantova. Tanto è vero che, come ha ricordato Enrico Capuzzo, primario del centro di trasfusione, il Poma fornisce sacche anche al Pavese, in cui gravitano due dei principali ospedali milanesi e al Lazio. Il lavoro della sezione di Mantova è reso possibile da 65 collaboratori che svolgono un lavoro di organizzazione fondamentale, chiamando alla donazione, assistendo il donatore e gestendo la segreteria.
Oltre alla presidente Borghi sono intervenuti il vicepresidente Giacomo Purpura per parlare della nuova gestione del sito internet www.avismn.it che, negli ultimi cinque mesi ha registrato più di 1.400 visite. Il consigliere Maura Scapi ha poi consuntivato le attività 2010 del gruppo gite ed esposto i progetti per il 2011, in particolare la prossima gita, prevista per il 10 aprile all’acquario di Genova e quella in programma per l’autunno di 2 giorni a Legoland vicino a Monaco di Baviera. La celebrazione non sarebbe stata completa senza la consegna a quattro avisini della borsa di studio da 500 euro: Emma Gazzetta, Andrea Maestrini, Enrico Trazzi e Andrea Sarzi Amadè, oltre che delle benemerenze per le donazioni, che elenchiamo qui sotto. Tutta gente che non si accontenta. Leggi la relazione (418 Kb) esposta dalla presidente Barbara Borghi e, a seguire, Purpura, Botteri e Scapi. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=826Cqw4O6H8[/youtube] | ||||||||
Assemblea 2010 | ||||||||
![]() | ||||||||
Nella nuova e bellissima Aula Magna della Scuola Media “Leon Battista Alberti” sita in piazza Seminario, 3 a Mantova, alla costruzione del quale ha contribuito anche la nostra AVIS Comunale, il 19 febbraio si è svolta l’assemblea annuale dell’AVIS comunale di Mantova. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
L’importante presenza di tanti donatori e le relazioni chiare ed esaurenti della presidente Barbara Borghi, dell’amministratore Vito Marsotto, del Primario F.F. del Centro Trasfusionale dott. Enrico Capuzzo insieme a tutti gli altri intervenuti, hanno reso molto interessante l’incontro.
L’assemblea annuale è uno tra i momenti associativi più importanti, perché sancisce in modo ufficiale la necessità di dialogo tra la dirigenza e la base associativa, permettendo quello scambio di informazioni vitale che rappresenta gli intenti, gli obiettivi e le attività del consiglio direttivo, che riesce ad instaurare un dialogo con i donatori e che crea i presupposti per una collaborazione più profonda e consapevole.
Poi le premiazioni dei 4 neo dottori avisini con la borsa di studio intitolata a Vittore Baroni, fondatore della nostra AVIS cittadina e con le benemerenze di nuovo ai 4 laureati e a molti altri donatori per meriti associativi, hanno vivacizzato il finale dell’assemblea.
Tra i donatori premiati ringraziamo l’amico Gianfranco Castelli (100 donazioni) per il bell’intervento, e segnaliamo le benemerenze dei collaboratori Bianchi Gionata, Fera Riccardo ma in particolare di Trombi Gianni con 100 donazioni e Gazzoni Angiolino con 120 donazioni.
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() |
Il ricco buffet alla fine dei lavori ha permesso poi di concludere in allegria la serata.
Qui di seguito riportiamo i file cartacei e audio di alcuni degli interventi
la relazione associativa – scuola – gite e manifestazioni, sono state esposte rispettivamente dalla presidente Borghi, e dai consiglieri Alessandro Botteri e Maura Scapi.
![]() | Intervento del dott. Enrico Capuzzo Primario F.F. del Centro Trasfusionale di Mantova |
![]() | Intervento del prof. Roberto Archi dirigente dell’istituto comprensivo “Luisa Levi” |
![]() | Intervento dell’amico e donatore Gianfranco Castelli (100 donazioni) |
![]() | Gazzetta di Mantova – conferenza stampa di presentazione dell’assemblea |
![]() | Voce di Mantova – conferenza stampa di presentazione dell’assemblea |
————————- | ————————————————————————————————————————— |
Radio Base | Servizio di Radio Base sulla presentazione dell’assemblea annuale.Un anno positivo per l’Avis di Mantova: nel 2009 si raggiunge quota 3819 donazioni, numero che ha soddisfatto le richieste del Centro Trasfusionale, ma anche 172 nuovi donatori, numero elevato che ha potuto sopperire alle sospensioni elevate delledonazioni, date dal superamento dei 65 anni d’età dei donatori, da maternità, o ad esempio, da alterazioni della pressione sanguigna.Ascolta tutto il servizio, clicca qui a fianco. |